Pubblicato il Rapporto dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) sul secondo trimestre 2024
Dal Rapporto OMI emerge che le compravendite di abitazioni nel 2° trimestre del 2024 a livello nazionale registrano un lieve incremento, pari al + 1,2% rispetto allo stesso periodo del 2023. L’aumento riguarda tutte le aree geografiche, seppur la crescita è più marcata nelle aree del Nord e del Centro. In termini assoluti, sono state compravendute circa 186 mila abitazioni (+ 2mila rispetto all’omologo periodo dell’anno scorso).
Agevolazioni fiscali e mutui ipotecari in crescita
La quota di abitazioni acquistate da persone fisiche che hanno fruito dell’agevolazione fiscale “prima casa” si approssima al 71%, circa 7 punti percentuali in più rispetto al secondo trimestre 2023. Aumentano gli acquisti assistiti da mutuo ipotecario che superano il 41% del totale, favoriti dal calo del tasso di interesse medio.
Diminuzione delle abitazioni di nuova costruzione
La quota di abitazioni di nuova costruzione è in diminuzione rispetto alle compravendite di abitazioni esistenti.
Calano le locazioni, ma con andamenti diversi nei segmenti di mercato
Il mercato delle locazioni complessivamente segna invece un calo del 2,7% rispetto al 2° semestre 2023. Nello specifico, si osservano andamenti diversi in base ai differenti segmenti di mercato:
- I contratti ordinari di lungo periodo stipulati per la locazione di abitazioni per intero hanno subito una contrazione del 5,5%;
- In lieve rialzo, + 1,3% il numero di abitazioni locate con contratti ordinari transitori (con durata da 1 a 3 anni);
- Le locazioni con canone concordato sono in lieve diminuzione, -1%;
- Il segmento delle locazioni con canone agevolato per gli studenti mostra un forte aumento + 4,5% per abitazioni locate per intero e + 25,7% per le abitazioni locate per porzione.
Per un’analisi dettagliata dei dati e delle tendenze del mercato immobiliare, è possibile consultare la pubblicazione completa dell’OMI disponibile al seguente link https://bit.ly/47JdqYw