Trova le risposte che cerchi!

In questa pagina, puoi trovare le risposte alle domande più frequenti che ci vengono fatte.
Se hai bisogno di informazioni più specifiche, puoi affidarti alla nostra Segreteria.

COME POSSO ISCRIVERMI AD UPPI?

È possibile sottoscrivere l’adesione compilando il modulo, inviando lo stesso all’indirizzo email info@uppimodena.it ed effettuando un bonifico di euro 60,00 su conto corrente intestato ad UPPI PROVINCIALE MODENA, IBAN IT37 Z 05387 02400 000003403498

COSA COMPRENDE L’ISCRIZIONE AD UPPI?

Gli Associati sono costantemente informati sulle ultime novità normative, tecniche, amministrative e fiscali e hanno la possibilità di usufruire delle consulenze gratuite da parte dei migliori professionisti in ambito immobiliare (avvocati, notai, commercialisti, geometri, amministratori di condominio, etc.).

DI QUALI SERVIZI POSSO USUFRUIRE?

Tutti i servizi legati alla locazione degli immobili come calcolo del canone concordato, redazione, risoluzione e cessione di contratti, dichiarazione di rispondenza agli Accordi territoriali, compilazione F24 e computo imposte, interessi e sanzioni, calcolo aggiornamento ISTAT. I servizi legati alla compravendita degli immobili vengono erogati tramite Agenzie immobiliari convenzionate.

COME POSSO RICHIEDERE UNA CONSULENZA?

Le consulenze dei nostri professionisti sono gratuite per gli Associati: è possibile fissare un appuntamento (in presenza o telefonico) contattando la Segreteria al numero 059.6233500

COS'È L’ATTESTAZIONE DI RISPONDENZA E A COSA SERVE?

L’ Attestazione di rispondenza è il documento che certifica che il contratto di locazione a canone concordato (abitativo agevolato, transitorio, per studenti universitari) rispetta il contenuto normativo ed economico prescritto dall’Accordo territoriale locale sottoscritto tra le Organizzazioni Sindacali della Proprietà e dell’Inquilinato.
Il rilascio dell’attestazione costituisce elemento necessario ai fini del riconoscimento delle agevolazioni fiscali (quali ad esempio aliquota agevolata IMU ed aliquota agevolata Cedolare secca).

QUALI DOCUMENTI SONO NECESSARI PER OTTENERE L’ATTESTAZIONE DI RISPONDENZA?

Per ottenere l’attestazione di rispondenza son necessari copia del contratto di locazione, ricevuta di registrazione, copia dell’APE (Attestato di prestazione energetica), elenco dettagliato dell’arredo, se presente. La documentazione potrà essere consegnata presso la nostra Sede, previo appuntamento, oppure inviata in scansione all’indirizzo info@uppimodena.it

QUANDO RICHIEDERE L’ATTESTAZIONE DI RISPONDENZA?

L’attestazione di rispondenza viene rilasciata dopo che il contratto è stato registrato e non deve essere presentata in fase di registrazione.

QUALI DOCUMENTI SONO NECESSARI PER LA REDAZIONE DI UN CONTRATTO DI LOCAZIONE?

Per la redazione di un contratto di locazione son necessari: carta d’identità e codice fiscale delle Parti (locatori, conduttori ed eventuali garanti), visura catastale dell’immobile e/o rogito e APE (Attestato di prestazione energetica) in corso di validità.

QUANDO DEVO VERSARE L’IMPOSTA DI REGISTRO ANNUALE PER UN CONTRATTO DI LOCAZIONE?

Per i contratti non soggetti a cedolare secca l’imposta di registro deve essere versata ogni anno entro 30 giorni dalla scadenza della precedente annualità.

COME SI DIVIDONO LE SPESE CONDOMINIALI TRA PROPRIETARIO E INQUILINO?

Un’utile guida per conoscere la ripartizione delle spese tra locatore e conduttore è la tabella presente nell’allegato D del DM 16012017. Per ricevere maggiori informazioni su un caso specifico richiedi una consulenza gratuita telefonando al numero 059.6233500.

COSA FARE PER RICHIEDERE L’ADEGUAMENTO ISTAT?

L’adeguamento ISTAT del canone deve essere richiesto anno per anno.

Non hai trovato le risposte che cercavi?

Contattaci!

 

Invia la tua domanda