Con riferimento alla procedura per la richiesta e l’attribuzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), di cui all’art. 13-ter del decreto-legge del 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191, è importante evidenziare la finalità principale della Banca Dati delle Strutture Ricettive (BDSR). Questa banca dati è stata istituita per garantire la tutela della concorrenza, la trasparenza del mercato, la sicurezza del territorio e il contrasto a forme irregolari di ospitalità.
Con l’obiettivo di assicurare il corretto funzionamento del sistema di interoperabilità tra banche dati e garantire l’affidabilità dei portali telematici su cui vengono pubblicati gli annunci, è stato deciso di uniformare il termine entro cui i soggetti interessati devono ottenere il CIN. Tale termine è fissato al 1° gennaio 2025, pena l’applicazione delle sanzioni previste dalla normativa citata.
Procedura per l’attribuzione del CIN
L’attribuzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN) avviene attraverso una procedura telematica, che richiede i seguenti passaggi:
- Invio telematico dell’istanza: il locatore o il titolare della struttura deve presentare un’apposita istanza al Ministero del Turismo.
- Dichiarazione sostitutiva: la richiesta deve essere accompagnata da una dichiarazione sostitutiva che attesti i dati catastali dell’unità immobiliare e il rispetto dei requisiti di sicurezza degli impianti, come previsto dalle normative urbanistiche vigenti.
- Assegnazione del CIN: il CIN è specificamente legato a ogni singola unità immobiliare, anche nel caso in cui il titolare possieda più immobili.
Requisiti di sicurezza delle strutture ricettive
Le strutture destinate a locazioni turistiche o brevi devono essere dotate di dispositivi di sicurezza idonei, come:
- Rilevatori di gas e monossido di carbonio
- Requisiti di sicurezza previsti dalle normative statali e regionali, soprattutto in caso di attività imprenditoriali
Gli impianti delle strutture devono rispettare le specifiche disposizioni ministeriali e garantire la sicurezza degli ospiti.
Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) rappresenta uno strumento fondamentale per garantire trasparenza e legalità nel settore delle locazioni turistiche. Tutti i soggetti interessati sono tenuti ad adeguarsi entro il 1° gennaio 2025, per assicurare la piena conformità alle disposizioni normative e contribuire a un mercato più sicuro e trasparente.